Rio nell'Elba - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Rio nell'Elba
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: DA VEDERE
 Il territorio di Rio nell'Elba è immerso in una rigogliosa vegetazione, costellato da numerose architetture di origine medievale che conservano ancora oggi i tratti caratteristici della loro costruzione originaria e della loro funzione difensiva. Tra esse spicca la cosiddetta "Torre del Giove", di costruzione quattrocentesca.
  Il borgo di Rio nell'Elba si raccoglie intorno alla Chiesa dei Santi Giacomo e Quirico, costruita nel XIV secolo e rimaneggiata nel secolo successivo nelle sue attuali forme barocche.
 Nel cuore del centro storico è allestito il "Museo Archeologico del Distretto Minerario Elbano", dove è illustrata la storia mineraria dell'isola. All'interno del museo sono esposti numerosi reperti archeologici rinvenuti in zona databili dall'Età del Rame sino al Medioevo.
 Chiesa del Padreterno: elegante edificio del XVIII secolo, con il portico colonnato. All'interno un antico quadro raffigurante la Santissima Trinità.
 Fonte dei Canali: fontana di cinque bocche alimentata da una ricca sorgente.
 Lavatoi pubblici: bella e ampia struttura con soffitto a capriate e finestroni. E' alimentata dalla stessa fonte del Canali.
 Casa del parco: davanti la fonte dei Canali, è una delle due presenti dell'Elba.
 Museo archeologico: raccolta di reperti dall'epoca protostorica al medioevo, riguardanti principalmente l'attività estrattiva del ferro.
 Museo del minerali: vicino alla chiesina della Pietà, piccola raccolta di minerali provenienti da tutte le miniere dell'Elba.
 Santuario di Santa Caterina: recuperato dall'abbandono e dall'incuria è oggi diventato un centro di cultura internazionale.
 Orto dei semplici elbano: giardino botanico di specie naturali, officinali, da coltivazione presenti all'Elba. E' contiguo al santuario di Santa Caterina.
 Chiesa di San Quirico: è l'unica traccia del villaggio medievale di Grassera. Dai ruderi si riconoscono le mura perimetrali con la piccola abside.
 Torre del Giove (o Forte del Giogo): fu costruito nella seconda metà del XV secolo dal principe di Piombino Jacopo III Appiano per proteggere il versante minerario.
 Secondo la leggenda sarebbe stato costruito su vestigia antiche.
.: SPIAGGE
Le Spiagge:
Spiaggia Cala dell'Inferno
 E' detta anche cala dei Mangani. A dispetto del nome è una delle spiagge più belle e selvagge dell'isola, totalmente intaccata e con la natura a farla da padrone. Abbastanza grande, ghiaiosa, solo in parte protetta da una baia (per lo più esposta ai venti occidentali), è raramente frequentata per la difficoltà d'accesso. Si apre allo sbocco di un'ampia valle coperta di bassa macchia mediterranea a eriche. Molto belli sono anche la frastagliatissima costa e il mare.
Accesso:
 Un tempo esisteva un sentiero che la raggiungeva, ma oggi è invaso dalla vegetazione. Rimane così come unico accesso il mare.
Spiaggia Rivercina
 Bellissima cala dalle ghiaie multicolori, frutto di una costa geologicamente variegata, e dal mare trasparente. Esposta alle correnti (soprattutto ai venti occidentali), è raramente frequentata per la difficoltà d'accesso, e completamente selvaggia. Molto bello è anche il tratto di scogliera circostante, molto frastagliato. Di fronte alla spiaggia si apre un panorama su buona parte della costa settentrionale dell'isola, dominata dal massiccio granitico del monte Capanne.
Accesso:
 Solo dal mare, in barca.
Spiaggia Nisportino
 E' una delle tre località turistiche del comune di Rio nell'Elba. Lunga, in ghiaia rossastra derivante dal diaspro, è ben protetta all'interno di una baia (risente dei soli venti occidentali). Bello il tratto di costa, e anche l'ambiente circostante alla cala è tutto sommato poco intaccato dal cemento, con i fianchi delle colline che la chiudono coperti di macchia bassa e gariga mediterranea. Frequentata ma non caotica, offre tutti i servizi. Interessante è la grotta sulla punta meridionale, con fondali trasparenti e una piccola spiaggia all'interno di ghiaie bianche.
Accesso:
 Vi si arriva facilmente, trovandosi lungo la strada panoramica detta della Falconaia, che unisce Rio nell'Elba da Bagnaia.
Spiaggia Le Secche
Caratteristiche:
 In un tratto di costa bellissimo si apre questo gioiello di difficile accesso. Piccola, in ghiaia più o meno grossa, abbastanza esposta (soprattutto ai venti occidentali), la cala ha i suoi punti di forza nella trasparenza del mare e nelle caratteristiche geologiche: rocce grigio-bluastre, solcate da sottili e nervose linee di quarzo. L'ambiente circostante è di selvaggia bellezza, con la sua macchia bassa. Poco frequentata.
Accesso:
 L'unica possibilità è arrivarvi via mare, in barca.
Spiaggia Zupignano
Caratteristiche:
 In un tratto di costa bellissimo si apre questo gioiello di difficile accesso. Piccola, in ghiaia più o meno grossa, abbastanza esposta (soprattutto ai venti occidentali), la cala ha i suoi punti di forza nella trasparenza del mare e nelle caratteristiche geologiche: rocce grigio-bluastre, solcate da sottili e nervose linee di quarzo. L'ambiente circostante è di selvaggia bellezza, con la sua macchia bassa. Poco frequentata.
Accesso:
 L'unica possibilità è arrivarvi via mare, in barca.